Seri Pervas Italian spirits
Prodotto con passione e orgoglio a Trieste. E’ quanto si legge sul retro delle nostre bottiglie dal fascino antico e senza tempo: un progetto ideato a inizio 2020 da due fratelli triestini, una linea di spirits che vuole rendere omaggio al territorio e al prestigioso passato commerciale ed emporiale della città a cavallo tra ‘800 e ‘900. Materie prime locali selezionate accuratamente e impreziosite da spezie che rimandano ai trascorsi storici ed emporiali della città, un progetto realizzato esclusivamente in collaborazione con realtà del territorio, la produzione artigianale realizzata a Trieste proprio per mantenere il forte legame con le eccellenze di questa zona.
A questo si abbina la scelta di una bottiglia e di un’etichetta che rimandano a quel periodo storico ricco di innovazioni scientifiche e tecnologiche, di fermento culturale e di consacrazione del commercio mondiale che vedeva Trieste e il territorio circostante al centro di un mondo nuovo, internazionale ed ottimista sul futuro. Nuove scoperte in campo medico si consolidavano migliorando le aspettative di vita e ponendo le basi per la medicina moderna come la concepiamo oggi; l’alcol era l’ingrediente principale di molti rimedi farmaceutici, tanto da essere considerato un vero e proprio toccasana.
Da tutto questo, la selezione di una bottiglia che per forma e colore si sarebbe potuta trovare in qualsiasi farmacia o emporio dell’epoca, un’etichetta in carta spessa e un font dell’epoca in rilievo.
Nell’Ottocento Trieste, divenuta porto franco dell’Impero Austriaco, prosperava grazie al commercio: l’orizzonte era dominato dal profilo delle grandi navi a vapore, che trasportavano merci e persone dal continente verso il resto del mondo.
Tra di esse spiccava il Seri Pervas, che si distingue per l’eccezionalità della sua storia: costruito nel 1839, questo piroscafo dalle grandi ruote in legno navigò per anni lungo il Danubio verso l’entroterra, per poi trascorrere altri vent’anni solcando il mare.
Un destino unico, la perfetta sintesi di un’epoca e della sua vocazione a unire mondi diversi.
Oggi i nostri spirits riprendono il nome Seri Pervas per ripercorrerne idealmente le rotte e farvi riassaporare il desiderio di sfida e di successo dei tanti marinai e mercanti che hanno reso grande Trieste. Come il nostro bisnonno Vittorio, che si imbarcava sui transatlantici Vulcania e Saturnia per raggiungere le Americhe e riportare da lì prodotti esotici, impossibili da reperire in Europa.
Spesso i suoi accordi venivano conclusi sulle banchine del porto e suggellati con una stretta di mano e con un brindisi: a lui, e a chi continua a ricercare il piacere dell’avventura, dedichiamo gli spirits Seri Pervas.